Le parole contano: l’enologA il vino di Rebecca Valent
Ho sempre pensato e sostenuto che le parole siano importanti, contano, a volte potenti, esprimono e ampliano il nostro pensiero, ci permettono di sviluppare ciò…
Ho sempre pensato e sostenuto che le parole siano importanti, contano, a volte potenti, esprimono e ampliano il nostro pensiero, ci permettono di sviluppare ciò…
Una degustazione di vecchie annate sui Colli Euganei
Una piccola verticale di grande delicatezza dalle Sorelle Bronca Delico (infinito di travasare, inerente il lavoro del vino – delicum) è un uvaggio a prevalenza…
Il ristorante Il Tinello La definizione di Tinello Sono andata a cercare la definizione di “tinello” e ho trovato: Stanza da pranzo modesta, per lo…
Da qualche anno sto osservando, con attenzione, l’evolversi della viticoltura nel bellunese: la crescita della viticoltura nelle Prealpi Bellunesi è una realtà ormai evidente che…
In visita per la Guida Slow Wine all’azienda Albino Piona ecco il diario di un’interessante mattinata con Monica Piona che del binomio “arte e vino”…
L’attenzione nei nostri territori alla storia ed alle influenze che la Bonifica ha avuto sull’economia e cultura nel tempo, ben si lega anche alla storia…
Il progetto “Sfumature di verde”, finanziato da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo, che ho coordinato per un anno e mezzo dal 2019 al 2020,…
Il gruppo di collaboratori veneti della Guida Slow Wine, di cui faccio parte con un ruolo di coordinamento, da diversi anni ha sviluppato un attento…