PROGETTI & INNOVAZIONE

Il PROGETTO SFUMATURE DI VERDE dei VIGNAIOLI TREVIGIANI

Il progetto “Sfumature di verde”, finanziato da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo, che ho coordinato per un anno e mezzo dal 2019 al 2020, ha visto coinvolti attivamente una ventina di Vignaioli Trevigiani aderenti a FIVI (Federazione Italiani Vignaioli Indipendenti).  Promotore del progetto l’agenzia formativa Forcoop Cora di San Donà di Piave (https://www.forcoop.eu/)

Accompagnare i Vignaioli Indipendenti Trevigiani in un percorso formativo è un’esperienza umana di alto livello: non è la prima volta, già in passato abbiamo messo a punto un progetto destinato a supportare lo sviluppo della loro piattaforma digitale e della comunicazione della neo nata associazione. (https://www.vignaiolitreviso.com/)

In “Sfumature di verde” i Vignaioli Trevigiani hanno partecipato ad una serie di interventi per coniugare, da un lato competenze tecniche legate alla sostenibilità della produzione delle aziende e, dall’altro,  azioni integrate di comunicazione e promozione in grado di permettere a queste aziende una comunicazione più efficace delle proprie pratiche sostenibili e dell’approccio ecologico seguito.

Ulteriore obiettivo garantire loro, attraverso diverse azioni, un posizionamento strategico nel mercato, anche internazionale, vincolandolo nel contempo al territorio d’origine e al rispetto dello stesso.

Obiettivo del progetto “Sfumature di Verde” è stato quindi quello di legare l’impegno dei viticoltori verso un prodotto e una produzione più sostenibile e “verde” anche per dare sviluppo al settore enoturistico che vede una crescente domanda.

Il progetto “Sfumature di verde” rappresenta un modello estremamente interessante da veicolare e diffondere e ha rafforzato la rete dei vignaioli, che si presentano come un gruppo coeso, ma ricco di sfumature di terroir e di prodotti che  punta sul rispetto dell’ambiente, sulla sostenibilità delle produzioni e sulla valorizzazione del territorio, anche in termini di biodiversità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *