Il Mottolo una degustazione spaziale di 16 vini
Una degustazione di vecchie annate sui Colli Euganei
L’altra mia vita, la passione che diventa professione, il vino come simbologia di Simposia, il vino come legame, come metafora di condivisione. Il vino che attiva la conoscenza, il vino che attiva i sensi, che amplifica l’esperienza. Le storie delle donne e degli uomini del mondo del vino. Le degustazioni, i corsi, gli eventi. Anche un po’ di cibo, molto Slowfood. Vino e persone, vino e cultura, vino e arte ma soprattutto vino e musica.
Una degustazione di vecchie annate sui Colli Euganei
Una piccola verticale di grande delicatezza dalle Sorelle Bronca Delico (infinito di travasare, inerente il lavoro del vino – delicum) è un uvaggio a prevalenza…
Da qualche anno sto osservando, con attenzione, l’evolversi della viticoltura nel bellunese: la crescita della viticoltura nelle Prealpi Bellunesi è una realtà ormai evidente che…
L’attenzione nei nostri territori alla storia ed alle influenze che la Bonifica ha avuto sull’economia e cultura nel tempo, ben si lega anche alla storia…
Il gruppo di collaboratori veneti della Guida Slow Wine, di cui faccio parte con un ruolo di coordinamento, da diversi anni ha sviluppato un attento…
Il progetto Giralivenza e la viticoltura lungo il fiume Livenza
Conoscere i diversi terroirs del Prosecco di collina assaggiando le nuove basi spumante
Le “Comunità del cibo” è uno dei principali progetti di Slowfood, fortemente voluto da Carlo Petrini, che ne sta sperimentando la validità, e mai come…
Le anteprime a cui eravamo abituati sono tutte saltate, ma occasioni di altro tipo non mancano. Ho avuto il piacere di assaggiare l’Amarone Valpolicella Valmezzane…